Mutui, in Italia si registrano i tassi più alti d'Europa
- Dettagli
- Pubblicato 08 Settembre 2023
ROMA, 08 set. - Tassi sui mutui record in Italia, Unimpresa: "Sono i più alti d'Europa".
Rispetto ai principali Paesi europei, le banche italiane praticano le condizioni peggiori sui finanziamenti destinati all'acquisto di abitazioni e con un tasso pari al 4,23% medio, nel nostro Paese si registra il livello più alto praticato dagli istituti di credito in Europa. È quanto emerge da un documento del Centro studi di Unimpresa.
Il documento evidenzia che condizioni decisamente più favorevoli, invece, si riscontrano fuori dei nostri confini, considerano che in Italia c'è una differenza di 52 punti base rispetto a Germania e Spagna (3,71%), di 135 punti rispetto alla Francia (2,88%), di 37 punti rispetto all'Austria (3,86%) e di 9 punti rispetto al Portogallo (4,14%). Secondo il documento del Centro studi di Unimpresa se nel 2021 Germania, Spagna e Francia registravano dei tassi vicini a quelli italiani, lo stesso non si è verificato a partire dal 2022: mentre in Italia l'anno scorso veniva applicato un tasso medio del 3,34%, in Spagna era sufficiente il 2,91% e in Francia addirittura il 2,05% con un gap di 129 punti base.
TASSI MUTUI IN ALTRI PAESI EUROPA
Secondo il Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati della Banca centrale europea – a maggio scorso in Italia il tasso medio sui nuovi mutui si è attestato al 4,23%, il più alto fra i principali paesi dell'eurozona: in Germania e in Spagna era al 3,71% con uno spread di 52 punti base, in Francia al 2,88% con un divario di 135 punti base, in Austria al 3,86% con un differenziale di 37 punti e in Portogallo al 4,14% con un gap di 9 punti.
Nel 2021, c'era un sostanziale allineamento nelle condizioni praticate dalle banche per il credito immobiliare: in Italia il tasso medio era all'1,40%: superiori di soli 8 punti base rispetto alla Germania (1,32%), di 2 punti base alla Spagna (1,38%), di 30 punti base rispetto alla Francia (1,10%), di 18 punti base rispetto all'Austria (1,22%) e di 60 punti base rispetto al Portogallo (0,80%). Nel 2022, poi, si è verificato un primo allargamento, in coincidenza con la stretta monetaria nell'area euro: in Italia il tasso medio era del 3,34%, mentre in Germania era al 3,52% (-18 punti base), in Spagna al 2,91% (+43 punti base), in Francia al 2,05% (+129 punti base), in Austria al 2,86% (+48 punti base), in Portogallo al 3,30% (+4 punti base).
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Ucraina, summit Ue difficile su allargamento: l'Ungheria frena
12 Dec 2023 00:03 -
Mes, scontro Meloni-Schlein su ratifica: voto slitta a 2024
12 Dec 2023 00:02 -
Cagliari-Sassuolo 2-1: decide Lapadula e Pavoletti
11 Dec 2023 23:28 -
Roberta Cortesi, rintracciata in Spagna la 36enne bergamasca
11 Dec 2023 22:47 -
Donald Tusk, chi è il nuovo premier polacco
11 Dec 2023 22:32
Seguici su: