Agenzia Entrate, online dal 23 maggio i modelli precompilati del fisco
- Dettagli
- Pubblicato 21 Maggio 2022
ROMA, 21 mag. – Da lunedì 23 maggio parte "Precompilata 2022": online saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco, che in base alle informazioni in suo possesso ha già inserito 1 miliardo e 200 milioni di dati.
Da martedì 31 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com'è oppure procedendo alle opportune modifiche e integrazioni. I cittadini potranno consultare il proprio modello accedendo nell'area riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
Da quest'anno sarĂ inoltre possibile affidare a un familiare o un'altra persona di fiducia l'invio della propria dichiarazione: una novitĂ introdotta per agevolare tutti quei contribuenti che non possono gestire direttamente l'adempimento.
La stagione dichiarativa 2022 si chiuderĂ il 30 settembre per chi presenta il 730 e il 30 novembre per chi invece utilizza l'applicazione Redditi web. Una nuova guida, online sul sito istituzionale, e un video, pubblicato sul canale YouTube delle Entrate, illustrano le novitĂ per consultare e inviare la propria dichiarazione.
"La dichiarazione precompilata – afferma il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – si arricchisce ogni anno di ulteriori dati a conoscenza dell'Agenzia delle Entrate e si conferma un'utile semplificazione: infatti non solo facilita gli adempimenti, ma rappresenta anche una garanzia per il contribuente. Ad esempio, la raccolta automatizzata delle spese detraibili permette di avere consapevolezza delle agevolazioni spettanti, evitando così che alcune opportunità offerte dalla normativa non vengano colte. I numeri dimostrano la crescente familiarità dei cittadini con questo strumento, che fino a pochi anni fa appariva impensabile".
Dall'avvio della dichiarazione precompilata, sette anni fa, il numero dei contribuenti che hanno effettuato direttamente l'invio dei modelli 730 e Redditi è cresciuto fino a toccare nel 2021 quota 4,2 milioni, il triplo rispetto al 2015 (quando erano stati 1,4 milioni). In costante aumento è anche la percentuale dei 730 inviati senza modifiche, che lo scorso anno si è attestata al 22,3% del totale (nel 2015 era pari al 5,8%).
(askanews)
Ultim'ora
-
Roma, incendio oggi in via Aurelia: esplose bombole gpl
27 Jun 2022 16:37 -
Mercato Juve, ultime news su Di Maria: spunta indizio social...
27 Jun 2022 16:32 -
InfoCamere, presentato il Bilancio di Sostenibilità 2021 del Gruppo
27 Jun 2022 16:25 -
Covid, Ordini medici: "Impennata di contagi, tanti non registrati"
27 Jun 2022 16:09 -
Ucraina, Usa: "Nuovi sistemi di difesa aerea per Kiev"
27 Jun 2022 16:01
Ultimi Articoli
Mantova: Yoga e meditazione in Oncologia
Covid, allarme medici: 'Rischio collasso ospedali con questo tasso ricoveri'
Aborto, in Italia in calo gli interventi. Vi ricorrono di piĂą le straniere
A Borgo Virgilio torna ArteForte: teatro, danza e musica nel forte d Borgoforte. Ecco il programma
Energia, Draghi: 'Eliminare per sempre la dipendenza dalla Russia'
Covid, 243 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 6941 contagi e tasso di positivitĂ al 22,6%
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: