Manifattura italiana, produzione al -40%. Confindustria: 'La pandemia ha avuto un impatto immediato e violento'
- Dettagli
- Pubblicato 29 Novembre 2020
ROMA, 29 nov. – Per Confindustria l'impatto della pandemia sui livelli di attività della manifattura italiana è stato "immediato e violento".
Nei due mesi di lockdown, marzo e aprile, la produzione è diminuita mediamente di oltre il 40%, anche se con un profilo fortemente disomogeneo a livello settoriale: dal -92,8% della produzione di prodotti in pelle al -5,5% del farmaceutico. E' quanto emerge dal rapporto Scenari Industriali del Centro Studi di Confindustria.
Il recupero dei livelli produttivi da maggio "è stato pressoché istantaneo, così che nel giro di quattro mesi il livello di produzione è tornato intorno ai valori di gennaio con un incremento del 76% rispetto al minimo toccato in aprile. Ma le prospettive per i mesi autunnali sono tornate negative, in linea con l'aumento dei contagi a livello globale e con l'introduzione di nuove misure restrittive", ha spiegato il Csc.
Dal punto di vista dell'occupazione "la drammatica caduta dell'output manifatturiero è stata quasi interamente assorbita dalla riduzione del monte-ore lavorate (-23%), a fronte della sostanziale tenuta del numero degli occupati complessivi (-0,6%)". Hanno fatto da "cuscinetto un'ampia gamma di forme di riduzione dell'orario, lo smaltimento delle ferie e l'utilizzo di congedi, il ricorso rapido e massiccio a strumenti di integrazione al reddito da lavoro (in primis la Cig in deroga)".
Ma, naturalmente, "ha contato fin qui anche il blocco dei licenziamenti, anche nel confronto internazionale. Tuttavia, secondo gli economisti di Confindustria, "sta cambiando la struttura dell'occupazione: flette al Centro-Sud (mentre mostra qualche segno di recupero al Nord); risultano in calo le donne, i lavoratori al di sotto dei 35 anni e la componente autonoma dell'occupazione".
(askanews)
Ultim'ora
-
Covid Francia, obbligo tampone per chi arriva dall'estero
22 Jan 2021 07:18 -
No Tav, pene ridotte in appello bis per scontri 2011 in Valsusa
21 Jan 2021 23:42 -
Governo, a Benassi delega servizi
21 Jan 2021 20:52 -
Covid Italia, 14.078 contagi e 521 morti: il bollettino
21 Jan 2021 17:40 -
Startup: Eit Health, nate 5 aziende tech ad alto impatto su sanità
17 Jan 2021 19:12
Ultimi Articoli
Covid, oggi in provincia di Mantova 125 casi. In Lombardia 2234 e tasso di positivitĂ in crescita
Coronavirus, la pandemia frena i trapianti: 400 in meno in un anno
Coronavirus, a Londra autobus come ambulanze. In Svezia restrizioni fino al 7 febbraio
Lombardia zona rossa, ricorso Tar: Galli contro la Regione: 'Farebbe bene a stare cauta'
MortalitĂ da micropolveri: in provincia di Mantova stimati 524 morti per Pm 2.5 nel 2018. Zolezzi: 'Dati allarmanti, nel bacino padano 40% dei decessi'
Esami e visite direttamente nelle strutture per disabili: cresce il progetto ideato dal Percorso Delfino-DAMA
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: