Carrello spesa: stimati 532 euro in più l'anno a famiglia
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 19 nov. - Il dato rilevato dall'Istat di ottobre segnala sul fronte prezzi un +6,1%, a conferma che l'emergenza prezzi non è assolutamente archiviata.
Con una maggiore spesa per il cibo che le associazioni dei consumatori stimano in 532 euro l'anno per una famiglia con due figli.
Istat, prezzi in calo e inflazione sotto il 2%
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 18 nov. - Secondo i dati Istat i prezzi calano e l'inflazione a ottobre è ben sotto il 2%, all'1,7%, con una variazione mensile di -0,2%.
Un dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). Poi, un'analisi più approfondita dei dati: pesa molto l'energia e meno il settore alimentare e, soprattutto, c'è 'un effetto ottico' perché il dato è influenzato dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi del comparto energetico, nel pieno della crisi legata al conflitto in Ucraina.
Shopping green a Natale: 6 italiani su 10 prendono in considerazione il second-hand
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 17 nov. - A Natale 6 italiani su 10 prendono in considerazione l'acquisto di prodotti second-hand.
A indagare le tendenze di acquisto degli italiani per le prossime festività ci pensa Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand che promuove un modello di consumo più responsabile, che ha condotto una ricerca in collaborazione con mUp. Il 60% degli intervistati, dunque, durante lo shopping natalizio strizza l'occhio agli oggetti usati ma sono soprattutto le generazioni più giovani, tra i 25 e 34 anni, a essere le più inclini a fare questa scelta (71%). Non solo considerazione, ma anche azioni concrete: 1 italiano su 5 ammette che quest'anno spenderà di più per comprare regali second-hand rispetto allo scorso anno, con una spesa media di 49,13 euro e l'acquisto di più di 3 oggetti riutilizzati.
Tasse, quasi la metà degli italiani non dichiara dei redditi
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 16 nov. - Quasi metà degli italiani non dichiara redditi mentre circa due terzi dell'Irpef ricade sui contribuenti che dichiarano redditi pari o superiori ai 35mila euro.
È quanto emerge da uno studio di Itinerari previdenziali che sottolinea come il 47% degli italiani (compresi i bambini) non versi imposte sulle persone fisiche.
Nas nelle mense scolastiche, 257 hanno evidenziato irregolarità anche gravi
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 15 nov. - Controlli a tappeto dei NAS nelle mense scolastiche di tutta Italia con sequestri, multe e chiusure.
Tra le irregolarità cibi scaduti, blatte anche all'interno delle celle frigo nonché escrementi riconducibili a roditori. Con l'inizio dell'anno scolastico, il comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d'intesa con il ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzata, alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici. Le attività ispettive, svolte nell'ultimo mese, hanno interessato circa 1.000 aziende di ristorazione collettiva operanti all'interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dalla scuola dell'infanzia fino agli istituti superiori ed universitari, sia pubbliche che private.
Lavoro nelle Pa, un procedimento disciplinare su tre si traduce in un nulla di fatto
- Dettagli
- Data pubblicazione
ROMA, 14 nov. - In base ai dati del ministero per la Pubblica Amministrazione, nell'arco del 2022 sono stati avviati 11.314 procedimenti disciplinari negli enti pubblici italiani. Eccezion fatta per 776 sospensioni per procedimento giudiziario e 678 casi che sono ancora in corso, nella stragrande maggioranza dei casi (9.860) la sorte dei dipendenti pubblici finiti nel mirino dei propri superiori è già stata segnata.
Posto che i dati 2022 non sono ancora stabilizzati, ad esempio alla luce delle comunicazioni mancanti, la comparazione dei numeri 2021 e 2022 potrebbe essere soggetta a delle variazioni. Comunque, allo stato attuale, si rileva un calo del 6% dei procedimenti avviati nel corso dello scorso anno rispetto al precedente in cui erano stati 12.075.
Altri articoli...
- Stipendi diversi in base al costo della vita: la proposta della Lega fa discutere
- Economia, Bce: 'Lo Spread in Italia sale più che in altri Paesi'
- Pensioni, con nuova Quota 103 e Ape Social nel 2024 solo 10.000 persone
- Comuni, sono 28 gli enti sciolti per mafia che hanno percepito fondi per opere pubbliche
- Bollette telefoniche: Basilicata, Liguria, Lombardia e Veneto sono le Regioni italiane più 'virtuose'
- Lavoro, addio al posto fisso: i senior puntano a una professione libera nel digitale
- Politica, Meloni: 'Sarà il primo governo senza rimpasti'
- Pa, sono 1.034 i Comuni senza un responsabile della 'transizione digitale' obbligatorio da 7 anni
- Meteo, maltempo fino a domenica con piogge e vento forte
- Manovra 2024: le novità su pensioni, affitti, fisco e Superbonus
Ultim'ora
-
Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da governo quattro emendamenti
6 Dec 2023 18:22 -
Briatore riapre El Camineto a Cortina: "Sarà un successo"
6 Dec 2023 18:07 -
Covid, Simit: "Fragili non protetti da vaccino a rischio ricoveri e decessi"
6 Dec 2023 17:55 -
Il Messaggero si illumina, pagine storiche proiettate sulla sede di via del Tritone - Video
6 Dec 2023 17:54 -
Corinaldo, 5 anni fa la strage in discoteca. Il vedovo di Eleonora: "Mi aspetto giustizia, niente sconti"
6 Dec 2023 17:53
Seguici su: