Terremoto in Marocco: oltre 2.000 mmorti. La Medina di Marrakech ridotta in Macerie
- Dettagli
- Pubblicato 11 Settembre 2023
MARRAKECH, 11 set. - Il Ministero dell'Interno marocchino ha recentemente aggiornato il bilancio dei danni causati dal terremoto di magnitudo 7 sulla scala Richter, con epicentro a 72 chilometri a sudest di Marrakech e profonditĂ di 10 chilometri.
Attualmente, il numero delle vittime è stato confermato a 2.122 morti e 2.421 feriti, ma i soccorritori stanno ancora scavando freneticamente tra le macerie nella speranza di trovare superstiti. Tuttavia, si teme che il bilancio delle vittime continuerà a salire, soprattutto una volta che i soccorritori raggiungeranno i villaggi di montagna remoti che sono stati colpiti dal sisma.
La situazione è critica, con almeno 1.404 feriti in condizioni gravi, molti dei quali rischiano la vita. La paura di nuove scosse ha costretto migliaia di persone a trascorrere la notte per le strade, lontano dagli edifici potenzialmente pericolanti.
Una testimone oculare ha descritto la cittĂ di Marrakech come un cumulo di macerie, con la vecchia medina che ha subito danni devastanti. Ma la devastazione non si limita alla cittĂ ; i villaggi circostanti sono stati rasi al suolo, e molte persone sono ancora intrappolate sotto le macerie dei loro edifici crollati.
L'Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) ha riferito che oltre 300.000 persone sono state colpite dalle forti scosse sismiche in tutto il paese. Le conseguenze di questo terremoto sono di portata senza precedenti, e il governo marocchino ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale in segno di lutto per le vittime.
Il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha confermato che al momento non risultano cittadini italiani tra le vittime o i feriti. Tuttavia, la situazione è in continua evoluzione e il Ministero degli Esteri italiano continua a monitorare attentamente la situazione. Il terremoto ha causato danni significativi in diverse città oltre a Marrakech, inclusi Rabat, Casablanca, Agadir ed Essaouira, generando il panico tra la popolazione e lasciando dietro di sé una scia di distruzione che richiederà anni per essere riparata.
(askanews)
Ultim'ora
-
Ogni anno consumiamo 500 grammi di insetti 'nascosti', alert su allergie
11 Dec 2023 12:51 -
C'è ancora domani di Paola Cortellesi sempre primo al box office
11 Dec 2023 12:30 -
Rc auto, stangata in arrivo: nel 2024 rincari di 500 euro
11 Dec 2023 12:27 -
Gaza, un piano per il dopoguerra: "Al lavoro team voluto da Netanyahu"
11 Dec 2023 12:26 -
Artigiano in Fiera chiude con oltre 1 milione di visitatori, Intiglietta: "Risultato eccezionale''
11 Dec 2023 12:17
Seguici su: