1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 28 Marzo 8:34:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Russia-Usa, 80 anni di vertici tra molto gelo e poco entusiasmo

PutinVladimir4GINEVRA, 17 giu. – Il sessantesimo anniversario del vertice tra John Kennedy e Nikita Kruschev Ă¨ caduto nel giorno dell'incontro tra Joe Biden e Vladimir Putin a Ginevra di ieri.

Il vertice del giugno 1961, il primo tra superpotenze dell'era televisiva, per il presidente Usa fu un disastro: "mi ha sbranato", disse Kennedy a un reporter del New York Times, condividendo dopo il summit l'impressione che il leader sovietico stesse preparando qualcosa per Berlino. Impressione esatta: due mesi dopo i tedeschi dell'Est cominciarono a costruire il muro tra l'Est e l'Ovest della cittĂ , con l'appoggio sovietico.

Kennedy era reduce dalla fallita invasione della Baia dei Porci, di lì a poco sarebbe scoppiata la crisi dei missili a Cuba. Insomma, proprio male per gli americani. Ma il 46esimo presidente, Joe Biden, è un veterano della politica, Putin lo conosce da tempo, e a Ginevra si presenta con un'agenda precisa e pragmatica indicata al G7 e al vertice Nato: se la Russia vuole collaborare, bene, è il messaggio, sennò continuerà l'estremo contenimento degli ultimi 10 anni. Dalla Seconda guerra mondiale i faccia a faccia tra gli inquilini della Casa Bianca e i capi del Cremlino, con alterne sorti, hanno segnato e disegnato l'ordine mondiale.

L'ORDINE GLOBALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nel 1943, poi nel più famoso vertice di Yalta del 1945, Josif Stalin incontrò il presidente Franklin D. Roosevelt e il premier britannico Winston Churchill: i vertici dei "Tre Grandi" delinearono l'ordine mondiale del dopoguerra. Nel 'febbraio del '45 il leader sovietico promise l'ingresso in guerra contro il Giappone dopo la resa nazista ma non si impegnò sulle conquiste territoriali che l'Armata rossa stava mietendo in Europa. Roosvelt morì poche settimane dopo e il suo successore, Truman, arrivò a Potsdam per un nuovo vertice dei Tre Grandi a luglio 1945, le rovine di Berlino in fumo e poca esperienza negoziale. L'incontro finì – secondo gran parte delle interpretazioni americane – per concedere a Stalin troppo mano libera. Il segretario del Pcus tra l'altro a Potsdam si impegnò alla convocazione di libere elezioni nei Paesi occupati dall'Urss.

LA GUERRA FREDDA Il senso di aver ceduto troppo a Stalin contribuì in America all'elezione plebiscitaria del repubblicano Dwight D. Eisenhower, in ticket con Richard Nixon nel 1952. Dopo il "summit di Ginevra" del 1955 con Francia e Gran Bretagna, Krushev fu il primo leader sovietico a visitare gli Usa. Ma i rapporti con l'Occidente subirono un drastico peggioramento quando nel 1960 un aereo spia Usa fu abbattuto nei cieli russi: Krushev alla notizia abbandonò il vertice delle quattro potenze a Parigi.

KENNEDY E NIKITA Bel 1961 a Vienna Krushev incontrò il neo-eletto democratico John Kennedy, fresco di elezione e del fallimento del tentativo di invadere Cuba per rovesciare Fidel Castro, alleato di Mosca. Il sanguigno e scaltro segretario del Pcus decise che Kennedy era inesperto e soprattutto debole e pochi mesi dopo a Berlino comparve il Muro che dividerà Est e Ovest fino al 1989. Seguì il braccio di ferro sui missili sovietici a Cuba nel 1962, quando Kennedy si mostrò più deciso, tanto da convincere Krushev a fare marcia indietro per evitare un conflitto nucleare. I due leader non si incontrarono più – il presidente Usa fu assassinato nel 1963 – e non vi fu un nuovo vertice formale Usa-Urss per altri sei anni.

IL DISGELO Richard Nixon, eletto nel 1969, si lanciò in una rinegoziazione delle relazioni con Mosca e Pechino, de facto ridefinendo gli equilibri globali tra poternze. Rieletto, nel 1972 si recò nei due Paesi nemici, diventando il primo presidente americano ricevuto al Cremlino e nei palazzi del potere cinese. Con Leonid Breznev firmò il Trattato per la limitazione delle armi strategiche, il primo accordo per il contenimento della proliferazione nucleare. Breznev incontrò poi Gerald Ford nel 1974 e 1975 e firmò già con il successore, Jimmy Carter, il secondo Tratatto sulle armi strategiche (Salt II). L'invasione sovietica dell'Afghanistan fece calare nuovamente il gelo nei rapporti Usa-Urss, con il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca nel 1980.

(askanews)


Ultimi Articoli

28 Mar, 2024

'Un paese ci vuole. Zavattini, Luzzara e il Po': all'Ariston il film documentario mantovano

MANTOVA, 28 mar. - Mercoledì 3 aprile, alle ore 21, presso la…
28 Mar, 2024

Maurizio Pellizzer rieletto Presidente del Parco del Mincio

MANTOVA, 28 mar. - Con il voto unanime della ComunitĂ  dei…
28 Mar, 2024

Fondazione Palazzo Te presenta il labirinto delle metamorfosi: rinnovato percorso tra gli affreschi di Giulio Romano

MANTOVA, 28 mar. - Seguendo il tema delle metamorfosi che ispira…
28 Mar, 2024

Pasqua, il cioccolato è un 'farmaco' naturale che a piccole dosi fa bene

ROMA, 28 mar. - "Con circa quattro chilogrammi di consumo…
28 Mar, 2024

Morti sul lavoro e fisco, indetto sciopero generale l'11 aprile

ROMA, 28 mar. - L'assemblea generale della Cgil ha indetto uno…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information