Le cose e la loro lezione, il ruolo del gioco nell'educazione

  • Stampa

Mantova Segni LecoselorolezioneMANTOVA, 03 nov. - Nel pomeriggio di ieri, venerdì 2, è stato presentato il volume Le cose e le loro lezione – itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica. Ha raccontato per Segni l'incontro con curatori e autori, una studentessa dell'Istituto Redentore in alternanza scuola – lavoro a SEGNI, Viola Ferrari (17 anni):

Non solo cartaceo, ma anche disponibile online sul sito del comune di Mantova il volume Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica a cura di Monica Ferrari e Matteo Morandi (Comune di Mantova, 2017) è stato presentato nel pomeriggio di venerdì 2 novembre a Cà degli Uberti. L'idea è quella di permetterne una diffusione ampia essendo una pubblicazione importante per il panorama scolastico italiano - e non solo. Il libro, grazie a un gruppo di ricerca, scava nella storia mantovana che si fa storia della formazione attraverso percorsi di studio, personaggi rivoluzionari del mondo educativo, fonti poco conosciute o addirittura inedite. ll progetto, nato tra il 2007 e il 2008, prende il via in una città fondamentale per lo sviluppo della scienza dell'educazione: è a Mantova infatti che nacque il terzo asilo più antico d'Italia, la Scuola Materna Strozzi-Valenti, esempio significativo della formazione pedagogica in età umanistico-rinascimentale. Fu il veneto Vittorino da Feltre a fondare nel 1423, in una villa messa a disposizione dai Gonzaga, la prima scuola che univa la morale cristiana agli ideali umanistici, chiamata Ca' Zoiosa. Questa gioia è il punto di partenza per il lavoro di da Feltre, il primo a introdurre nella storia della pedagogia la parola "gioco".

I partecipanti all'incontro hanno sottolineato proprio come il gioco abbia un ruolo importante nell'educazione in quanto stimola i bambini facendo loro superare noia e "non voglia" di studiare. La pubblicazione si fa strumento di lavoro e riflessione non solo per il ricercatore, ma anche per l'educatore per il quale la didattica è una vera e propria sfida. L'insegnante, come professionalità oltre che come individuo, ha il compito di affrontare i problemi relativi non solo all'educazione degli studenti, ma anche quelli che riguardano l'età e lo sviluppo degli alunni. È stato notato come ad oggi ci siano pochi insegnanti davvero motivati e capaci di solleticare la curiosità dei bambini. Un docente dovrebbe essere severo, ma anche critico, formato e non solo informato, capace di spiegare e anche di spiegarsi. Nell'incontro con Roberto Farné, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale, Università di Bologna, moderato da Irma Pagliari, Dirigente Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione Egidio Lucchini, già Ispettore tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione, si è discusso della ricerca svolta sul sapere didattico.

Una ricerca composita, complessa, formata da materiali che hanno il compito di spiegare cosa si andrà ad apprendere; lavori dei bambini che mostrano come viene sviluppato un pensiero; la voce, la testimonianza diretta degli insegnanti. Anche l'insegnante deve tenere un diario quindi. Quest'ultimo è strumento necessario per il docente prima di tutto, rendendo possibile comprendere quali elementi selezionare di una lezione, mantenendo inoltre traccia e memoria del proprio lavoro. Altro fattore fondamentale nella didattica è stato riconosciuto essere il tempo, all'apparenza nella nostra società sempre meno disponibile. Oggi si ha fretta, "ma nelle scuole si dovrebbe perder tempo e non guadagnarlo".

Viola Ferrari


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information