Aperto il VI anno della Scuola di Canto Gregoriano. Sei appuntamenti mensili al Conservatorio ‘L. Campiani’
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 23 nov. – Si è aperto il VI anno della Scuola di Canto Gregoriano, ospitata dal Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova, che si svilupperà , fino a maggio 2020, in sei incontri, un sabato per ogni mese.
Il via alle lezioni è stato dato questa mattina dal direttore del "Campiani" Gianluca Pugnaloni, affiancato dai docenti e dagli organizzatori e sostenitori del progetto, che ha il patrocinio della Curia mantovana ed è un fiore all'occhiello nelle attività prodotte dal Conservatorio di Mantova.
La Scuola consiste in una serie di incontri di studio e di approfondimento del più grande patrimonio musicale e culturale europeo, nonché canto proprio della Chiesa Cattolica Romana. L'iniziativa, lanciata su scala nazionale, vanta patrocini prestigiosi e risponde ad una crescente richiesta di arte e bellezza alle quali l'associazione Accademia Corale Teleion, in collaborazione con i Cantori Gregoriani, ha risposto attivando varie iniziative tra cui workshop a tema e il Corso estivo di Canto Gregoriano.
Borsa di studio in memoria del m° Damiano Rossi: premiato Claudio Leoni, allievo del ‘Campiani’
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 29 ott. – E' Claudio Leoni, allievo della scuola di organo della prof. Federica Iannella presso il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova, ad aggiudicarsi la borsa di studio in memoria del m° Damiano Rossi (1937-2017).
Istituito dal Comitato Scientifico per la musica e le arti in Santa Barbara, con l'approvazione del Rettore mons. Giancarlo Manzoli, l'ambito riconoscimento, destinato a premiare uno studente di musica particolarmente meritevole è stato presentato ieri mattina presso la Curia Vescovile.
Solenne celebrazione a Salisburgo per il musicista mantovano Luigi Gatti
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 20 ott. - Il 10 e l'11 ottobre a Salisburgo si è tenuta una serie di iniziative per celebrare il compositore mantovano Luigi Gatti (1740–1817) e l'attività che svolse per trentacinque anni come direttore della Cappella Musicale del Duomo della città austriaca.
Un tributo particolarmente significativo che ha riunito autorità ecclesiastiche e civili di Salisburgo e di Mantova per scoprire una lapide commemorativa nella casa in cui abitò l'abate Luigi Gatti e la consegna, da parte della delegazione mantovana, di un busto raffigurante il musicista, opera dello scultore Andrea Jori.
Mantova-Salisburgo: ideale gemellaggio musicale nel nome di Luigi Gatti
- Dettagli
- Data pubblicazione
MANTOVA, 7 ott. - Nei giorni 10 e 11 ottobre Salisburgo onorerà il compositore mantovano Luigi Gatti (1740 –1817) con un serie di iniziative destinate a celebrarne la figura e l'attività svolta per trentacinque anni come direttore della Cappella Musicale del Duomo della città austriaca.
Alle cerimonie parteciperanno autorità civili e religiose di Salisburgo e di Mantova, secondo un programma che prevede anche la consegna di un busto raffigurante l'abate Luigi Gatti, opera dello scultore Andrea Jori.
Ultim'ora
-
Leucemia, i bimbi poveri muoiono più del doppio
8 Dec 2019 20:06 -
Nuoto, altre tre medaglie per l'Italia
8 Dec 2019 19:16 -
No Tav in marcia: "C'eravamo, ci siamo, ci saremo"
8 Dec 2019 15:40 -
Fonti Rainews: "Mai chiesto rinvio intervista ad Assad perché all’oscuro dell’accordo"
8 Dec 2019 15:36 -
Incidente Milano, morta la donna in coma
8 Dec 2019 11:15
Seguici su: