Nacha Piattini, tra Argentina e Italia: l’arte come voce dell’invisibile

- Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Mus...
- Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...
- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Casa del Sole nel segno della continuitĂ , Torelli confermato presidente

- Rotatoria tra la ex strada Statale 413 e via Maestri del lavoro a San Benedetto, via libera al proge...
- Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova
- 'Piano Quartieri Puliti', martedì 13 maggio sopralluogo nei quartieri di Formigosa, Castelletto Borg...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

Convegno Nazionale dei Giovani Commercialisti: dall’1 al 3 ottobre appuntamento a Mantova per più di 700 partecipanti
MANTOVA, 29 set. – Nei giorni 1, 2 e 3 ottobre la città sarà sede del Convegno dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, UNGDCEC, sul tema "Valore alla cultura. La professione tra arte, business, creatività , start-up".
Un appuntamento prestigioso per Mantova che si appresta ad accogliere un consistente stuolo di partecipanti, oltre 700 tra iscritti, relatori e sponsor, ponendosi come sede ideale per un convegno dedicato al rapporto tra la cultura e l'imprenditorialitĂ .
Lo conferma il Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova Dott. Giovanni Chittolina: "L'organizzazione del Convegno Nazionale UNGDCEC è una grande occasione di valorizzazione del territorio e del patrimonio in senso lato, oltre che un importante riconoscimento per il lavoro svolto dall'Unione di Mantova.
Il tema del convegno appartiene alla nostra città , antica dimora dei Gonzaga, per secoli uno dei massimi centri di mecenatismo e cultura in Europa, ora Patrimonio mondiale dell'Unesco per la sua ricchezza di straordinarie testimonianze artistiche ed architettoniche. Oggi Mantova è in grado di far dialogare la storia con la modernità dei linguaggi creativi e culturali.
Il Convegno Nazionale ha, tra le altre, anche questa finalitĂ : analizzando le attuali criticitĂ e sviluppandone i contenuti, di fare emergere input strategici per produrre nuova cultura, facendo luce sulla strada da percorrere per avere anche nel settore culturale il ruolo da protagonisti che la professione del Dottore Commercialista giĂ esprime in altri ambiti".
L'intenso programma dei lavori congressuali inizierà nel pomeriggio di giovedì 1 ottobre al Teatro Sociale di Mantova: dopo le relazioni introduttive del Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova Dott. Giovanni Chittolina, del Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova Dott. Stefano Ficarelli ed i saluti del Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, del Presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci e del Presidente della Camera di Commercio di Mantova Carlo Zanetti, è prevista la prima tavola rotonda dal tema "Economia e cultura: il ruolo delle professioni per la creazione di valore" alla quale parteciperanno il Presidente CNDCEC Gerardo Longobardi, il Presidente CNPADC Renzo Guffanti, il Presidente di ConfProfessioni Gaetano Stella, il Presidente della Fondazione Nazionale Commercialisti Giorgio Sganga, oltre a Nicoletta Giorgi, Presidente nazionale dei Giovani Avvocati e Ludovico Maria Capuano Presidente nazionale dei Giovani Notai.
A seguire, l'interessante "Dialogo per il futuro della professione" tra il Presidente dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti Dott. Fazio Segantini ed il Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze Dott. Enrico Zanetti, e, in chiusura dei lavori della prima giornata, la lectio magistralis del Dott. Edoardo Gori, "L'arte di comunicare. Comunicare l'arte".
Venerdì 2 ottobre al MAMU-MantovaMulticentre si susseguiranno quattro interessanti sessioni: "Economia e fiscalità a misura di cultura", "Intorno all'opera d'arte", "Industrie culturali e creative: case history e start-up" e "Le proposte UNGDCEC per il rilancio del binomio Business & Cultura" alle quali parteciperanno oltre 50 tra relatori ed ospiti del mondo politico, delle istituzioni, dell'impresa e delle professioni.
Parallelamente si attiveranno alcuni workshop di approfondimento di tematiche specifiche: "Mercato e fiscalitĂ delle compravendite internazionali di opere d'arte"; "Progetti culturali e ruolo del professionista revisore"; "Patent Box: dai centri di costo al ruling"; "Fundraising ed autofinanziamento" ; "Il fisco nella circolazione di opere d'arte: dal regime del margine al redditometro"; "Processi e strumenti di accountability nella prospettiva di creazione di valore e cultura aziendale".
Sabato 3 ottobre è convocata presso l'auditorium "L'Ottagono" del MAMU l'Assemblea Nazionale dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Nell'ambito delle tre giornate di Convegno sono previste attività extra-congressuali: l'aperitivo di benvenuto nella serata di giovedì, durante il quale convegnisti, relatori ed autorità , si ritroveranno negli spazi dell'Ex Mercato dei Bozzoli e di Piazza Castello, affiancando al ricco buffet la visita serale alla Camera degli Sposi.
Venerdì sera, inoltre, si terrà la cena di gala nell'elegante cornice di Villa Corte Peron di Marmirolo, con l'intrattenimento del gruppo musicale "I Ridillo" e degli attori del Teatro Magro.
L'auspicio, espresso dal Presidente Giovanni Chittolina, "è che il Convegno Nazionale possa costituire per la categoria un input strategico per produrre nuova cultura. Un momento di formazione e crescita professionale che faccia luce sulle ancora inespresse potenzialità del settore culturale, sulle prospettive legate al rapporto pubblico-privato e, al tempo stesso, una grande opportunità di valorizzazione del territorio mantovano e del suo patrimonio artistico ed architettonico, del quale potranno beneficiare i professionisti provenienti da tutt'Italia nei tre giorni dell'evento".
L'importante appuntamento rappresenta un concreto riconoscimento per l'attivitĂ dell'Unione mantovana, che oggi conta 113 iscritti dei quali 63 di etĂ entro i 43 anni, indirizzata costantemente alla formazione e alla programmazione di eventi propedeutici per i giovani praticanti.
Il Convegno Nazionale di Mantova è stato accreditato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e la partecipazione consente di maturare 12 crediti formativi.
Ultim'ora
-
Meloni oggi alla 'prova' della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo
14 May 2025 00:39
-
Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump
14 May 2025 00:24
-
Papa Leone XIV supera il milione di follower su Instagram nel primo giorno
13 May 2025 23:49
-
Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente 'più povero del mondo'
13 May 2025 23:30
-
Olly infiamma Roma: "Contento della scelta su Eurovision". Emma a sorpresa sul palco - Video
13 May 2025 23:15
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Samp in C? Esplode la festa del tifo genoano: in città fuochi d'artificio e cori
14 May 2025 00:08
-
Scanavino: "Futuro con Giuntoli? Assolutamente. Con Tudor fino al Mondiale per Club, poi..."
14 May 2025 00:05
-
Eurovision 2025: qualificati ed eliminati della prima semifinale. Gabry Ponte in finale
13 May 2025 23:26
-
Celtics, ora è durissima: rottura del tendine d'Achille per Tatum, torna nel 2026-27?
13 May 2025 23:25
-
Empoli, Lecce o Venezia? Solo una si salverà: ecco chi per i bookie
13 May 2025 23:23
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

ObesitĂ , troppa 'pancetta' nei bambini aumenta rischi del cuore giĂ a 10 anni

Seguici su: